Forme Secondarie
Dott.ssa Chiara Scerna chiara.scr@alice.it
Forme Secondarie
Le forme secondarie, rappresentate dal polmone come sede di metastasi, sono da ricondursi principalmente a carcinomi della ghiandola mammaria, della tiroide e della vescica, emangiosarcomi, osteosarcomi e melanomi.
Carcinoma mammario (da avanzimorivet.it)
Osteosarcoma omerale (da it.paperblog.com)
Focus il polmone può essere interessato anche da forme tumorali benigne, come gli adenomi papillare e bronchiale, che tuttavia sono molto rare. Le forme benigne sono caratterizzate dalla formazione di noduli polmonari costituiti da elementi normali ma aggregati in modo anomalo; non sono dotati di capacità di diffusione metastatica e generalmente non causano sintomi. |
Bibliografia:
T. W. Fossum, C. S. Hedlund, A. L. Johnson “Chirurgia dei piccoli animali” Elsevier Masson. Milano 2008.
M. Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizioni Masson spa. Milano 2006
S. J. Birchard, R.G. Sherding “Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico” Terza edizione Elsevier Masson. Milano 2009.
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.
J.K. Kealy H.McAllister "Radiologia ed ecografia diagnostiche del cane e del gatto" Edizioni Masson Elsevier. Milano 2006.